Google Plus - foto / Bilder
Flickr - foto / Bilder
Intervento del Landeskommandant:
Buongiorno, un saluto a tutti, alle autorità agli Schützen e Marketenderinnen presenti, porto i saluti dal Federazione Schützen del Welschtirol.
Ringrazio l’amministrazione comunale e le Sk di Fleimstal e Ladins de Fasha per aver voluto organizzare questo momento di ricordo.
Quando si parla della prima guerre mondiale si danno sempre grandi numeri, milioni di morti, queste cifre danno l’idea della vastità dell’orrore della guerra ma sembrano lontane, non si riesce a delinearne esattamente i contorni. Sono talmente grandi che non si riesce a dare una forma palpabile, una forma alla nostra portata. Ma se cerchiamo di entrare nel dettaglio, ci accorgiamo che sono milioni di singole storie, di singole sofferenze, di vite spezzate, come questa che ricordiamo oggi. Ecco che allora i contorni si fanno più chiari e più comprensibili.
Milioni di persone che hanno sofferto, sono morte, molte ricordate da subito per altre ci sono voluti 100 anni.
E’ noto anche che la fine di ogni guerra porta con se molti soprusi e violenze contro gli sconfitti Il cosiddetto rito del “sangue dei vinti”.
Casi di violenza contro gruppi di persone, pensiamo ai reduci trentini dell’esercito austro-ungarico spediti in campi di prigionia come quello di Isernia, dove le condizioni di vita erano veramente infernali e moltissimi persero la vita, per capire basta leggere i diari ritrovati.
Ma ci sono stati casi di violenza contro individui singoli, come questo contro Alberto Paluselli oppure un altro poco distante quello di Simone Rizzi, colpevoli solamente di essere stati richiamati in guerra nell'esercito del loro stato l’impero d’Austria Ungheria. E chissà quanti altri dei quali non ne abbiamo notizia.
Purtroppo questa guerra, ha diviso popoli e territori, ha creato nuovi stati ha ridisegnato una nuova Europa. Purtroppo dopo cento anni ed un’altra guerra mondiale facciamo ancora fatica a capire che noi dobbiamo essere in Europa un solo popolo.
Questo centenario era l’occasione, purtroppo andata persa, per consegnare finalmente alla storia i confini che secoli di guerre hanno disegnato sul nostro continente dividendo popoli e nazioni
Se veramente desideriamo la pace dovremmo prima o poi “superare quella vecchia idea di cittadinanza come relazione esclusiva tra un uomo ed un solo stato”. Dobbiamo aprire la strada alla cittadinanza europea. La risposta sbagliata a questa esigenza è il protezionismo politico e nazionalistico
Nei mesi scorsi sono stato ad conferenza di storici sul tema della prima guerra. In chiusura uno degli storici presenti ha fatto questa considerazione:
L’Italia ha avuto 2 milioni di morti fra soldati e civili, senza contare gli invalidi e chi è morto a seguito delle sofferenze patite a causa della guerra, per conquistare sostanzialmente due città, Trento e Trieste: e concluse con la seguente domanda: ne valeva la pena?
Io dico che non vale la pena spezzare anche una sola giovane vita nemmeno se per contropartita c’è un continente intero. Grazie.
S.H.
